Image may be NSFW.
Clik here to view.
Da giovedì 27 a sabato 29 maggio 2010 riparte dal Palazzo del Ghiaccio di Milano audiovisiva, il festival di esterni - realizzato in collaborazione con Frigoriferi Milanesi e Open Care - dedicato all’esplorazione dei linguaggi espressivi contemporanei e alla sperimentazione di tecnologie applicate alla musica, all’immagine e all’interattività.
Tre giorni per incontrare e scoprire l’evoluzione dei più importanti artisti internazionali e italiani, ma soprattutto un’occasione unica per immergersi fisicamente ed emotivamente nei mutevoli paesaggi sonori in cui convergono melodia e dissonanze. L’appuntamento con la sesta edizione del festival non a caso è negli spazi polifunzionali del Palazzo del Ghiaccio, lo spettacolare edificio liberty di porta Vittoria che ha ospitato grandi cantautori italiani, proiezioni cinematografiche e sfilate di moda.
I concerti dal vivo, le installazioni, i workshop e i djset di audiovisiva 6.0, dall’ora dell’aperitivo fino a notte inoltrata, sono la dimensione ideale per chiunque voglia farsi suggestionare dalla migliore musica elettronica del momento, a cominciare dalla performance live “ambientalista” inaugurale di audioscan Milano con la mappatura sonora di Milano e le immagini in tempo reale di Quayola. E poi la ambient strutturata dei “compositori del subconscio” Tim Hecker e Ben Frost o il post-minimalismo di Greg Haines, pronto ad esibirsi in uno spettacolare concerto di pianoforte alle prime luci dell’alba di domenica.
audiovisiva 6.0 mette in discussione il concetto stesso di musica elettronica, un genere alla continua ricerca di nuovi stimoli e aperto alle contaminazioni per recuperare il calore del suono, come dimostrano anche Nick Zammuto e Paul de Jong di The Books. Il loro collage di musica e immagini, in gran parte inedito per quest’unica apparizione italiana, è un ritorno tanto atteso quanto la sorpresa offerta al pubblico dal travolgente show di Filastine, il “globetrotter” che riesce a unire i ritmi spezzati del dubstep con la world music utilizzando un carrello della spesa e percussioni del maghreb.
Ci sono quindi artisti che, meglio di altri, hanno capito come superare i limiti della musica da laptop, come Richard Norris col suo mondo di psichedelia in technicolor chiamato The Time & Space Machine, lo svedese The Field, capace di riscrivere le pagine del synth pop guardando ai ritmi del futuro e perfino le Chicks On Speed con il loro electroclash surreale e situazionista. Musica suonata e musica da ballare. Dopo le performance live di questi e di altri artisti che completano la line up, anche i più ambiziosi vengono traghettati verso la seconda parte di ogni serata, dove possono liberamente cedere ai battiti di alcuni tra i più interessanti DJ in circolazione.
Direttamente da South London arrivano infatti il produttore Actress, con i suoi mix in grande stile di garage, house e techno, e l’imprevedibile Zomby, vulcanico e instancabile ex raver amato dagli stilisti e da Lady Gaga per la sua musica a 8 bit. E ancora sperimentazione con l’etichetta Die Schachtel, che presenta Musica Improvvisa, un progetto di improvvisazione elettronica in cui dieci gruppi, in formazione libera e temporanea, suonano ininterrottamente venerdì e sabato.
Il programma:
Giovedì 27
“Ambience”, Laboratorio d’ascolto condotto da Massimiliano Viel in collaborazione con O’, Die Schachtel e Sincronie / Musil (IT) live / audioscan Milano (IT) + Quayola (IT) live / Teatrino Elettrico (IT) live / Tim Hecker (CAN) live in collaborazione con Neoma / Ben Frost (AUS) live / The Time & Space Machine (UK) djset / Riotous Rockers (UK) djset
Venerdì 28
Musica Improvvisa in collaborazione con Die Schachtel: Tumble, Ligatura, Xubuxue The Books (US) live / UXO (IT) live / The Field (SWE) live / Actress (UK) djset Zomby (UK) djset
Sabato 29
Musica Improvvisa in collaborazione con Die Schachtel: A Spirale, Amp2, Amuleto / Eniac (IT) performing “Into The Wood” live / Økapi (IT) live / Filastine (US) live / Cadeo (IT) live / Chicks On Speed (GER) live / Greg Haines (UK) live – ingresso gratuito
Ingresso: 15 euro a sera; 30 euro abbonamento al festival; 7,50 euro dalle ore 18.00 alle 20.00 tutti i giorni, con aperitivi, workshop, djset e unplugged in terrazza
Come arrivare: Palazzo del Ghiaccio, via G.B. Piranesi 14. Passante ferroviario Porta Vittoria; bus 90 e 73; tram 12 e 27
More Info: www.audiovisiva.com